Siete qui:
- Home
- Museo MODO
- Opere e artisti
- Collezione Museo Emilio Greco - Palazzo Soliano
Collezione Museo Emilio Greco - Palazzo Soliano
La collezione Museo Emilio Greco comprende le opere donate dall'artista alla città di Orvieto, alla quale era legato artisticamente e umanamente per aver scolpito nel 1964 le nuove porte bronzee del Duomo, quelle che tuttora introducono al grande capolavoro architettonico. Esposte al piano terra di Palazzo Soliano, vanno dal 1947 al 1990 e segnano le tappe più significative della carriera dell'artista: dal Lottatore, esposto a Londra in occasione delle Olimpiadi del 1948, al famoso calco in gesso del Monumento a papa Giovanni XXIII realizzato tra 1965 e il 1967.
Emilio Greco
SCULTURE - MEDAGLIE E BASSORILIEVI
Bozzetto per le porte del Duomo di Orvieto1962, bronzo, 153 x 75 x 3.4 cm
Ricongiunto per la prima volta in questa esposizione ai bozzetti grafici delle porte orvietane già donati dall'artista, questo importante studio documenta una prima fase compositiva in cui sono già sviluppate sinotticamente le scene dedicate alle Opere di misericordia, tema di forte valenza interpretativa e sociologica, prescelto per le monumentali ante.
Greco stesso ricorda, a proposito della genesi della figurazione: "Scelsi subito di realizzare il pannello della Visita ai carcerati", il primo effettivamente sbozzato in scala e sollecitato dal ricordo recente della visita di Giovanni XXIII a Regina Coeli. "Affrontai l'immagine del Pontefice benedicente e la grande grata ... Debbo dire che la geometria elementare della grata mi suggeriva soluzioni stilistiche originali e il lavoro ... mi stimolava tutto il giorno senza tregua". Ma si sofferma poi sulle difficoltà incontrate nel comporre la grande scena del Seppellimento "per il ricordo della tematica così spesso ricorrente in altri rilievi del passato"; e nell'articolare i pannelli successivi, Dar da bere agli assetati, Sfamare gli affamati, Vestire gli ignudi, Alloggiare i pellegrini e Visitare gli ammalati, "specialmente per il numero dispari degli episodi" che rischiava di squilibrare la struttura formale delle due ante.
Il bozzetto rappresenta, in modo estremamente significativo, proprio lo stadio creativo intermedio tra il momento grafico, iniziale e immediato, e l'esito finale della realizzazione. E testimonia, nelle variazioni poi condotte nella scultura definitiva, la complessità del percorso creativo affrontato dall'autore: in particolare il processo artistico, che muoveva dalla suggestione dei modelli arcaici dei "primitivi" italiani -dal maestro del San Martino della facciata della cattedrale di Lucca, al Simone Martini di Assisi- o dal confronto con l'iconografia caravaggesca, richiese poi l'affrancazione dai testi figurativi di riferimento così da liberare quella originale urgenza espressiva che caratterizza e sostanzia profondamente la poetica di Emilio Greco.
1. Bove; 1948 bronzo, 80 x 90 x 70 cm
2. Grande pattinatrice n. 2; 1971, resina, 200 x 152 x 52 cm
3. Lottatore; 1947, bronzo, 40 x 36 x 26 cm
4. Testa d'uomo; 1947, bronzo, 21 x 15 x 13 cm
5. Cantante; 1947, bronzo, 60 x 20 18 cm
6. Estrellita; 1973, bronzo, 193 x 60 x 52 cm
7. Eiko; 1968, bronzo, 39 x 42 x 33 cm
8. Micaela; 1967, bronzo, 58,5 x 46 x 40 cm
9. Estrellita; 1972, terracotta, 34 x 24 x 15 cm
10. Grande bagnante n. 1; 1956, bronzo, 216 x 63 x 45 cm
11. Busto di fanciulla; 1948, terracotta, 55 x 39 x 22 cm
12. Zenobia; 1954, terracotta, 35 x 23 x 18 cm
13. Grande figura seduta n. 2; 1969, bronzo, 133 x 92 x 70 cm
14. Testa muliebre; 1951, bronzo, 56 x 26 x 25 cm
15. Olimpia; 1960, bronzo, 74 x 60 x 50 cm
16. Grande figura accoccolata n. 4; 1973, bronzo, 125 x 81 x 63 cm
17. Ifigenia; 1961, bronzo, 60 x 46 x 32 cm
18. Grande figura accoccolata n. 6; 1983, gesso originale, 62 x 46 x 22 cm
19. Maria Baldassarre; 1967, bronzo, 63 x 41 x 23 cm
20. Anna; 1962, bronzo, 89 x 56 x 39 cm
21. Memoria dell'estate; 1979, bronzo, 230 x 93 x 55 cm
22. Grande figura seduta; 1951, terracotta originale, 150 x 60 x 40 cm
23. Dormitio virginia; 1983, bassorilievo in bronzo, 51 x 105 cm
24. Grande figura accoccolata n. 2; 1968, bronzo, 140 x 99 x 72 cm
25. Anna; 1954, bronzo, 64 x 27 x 24 cm
26. Testa d'uomo; 1948, bronzo, 25 x 16 x 17 cm
27. Monumento a Papa Giovanni XXIII in San Pietro; 1965-67, gesso originale, 628 x 275 cm
28. L'estate; 1979, bassorilievo in bronzo, 40 x 39,5 cm
29. Modello della medaglia commemorativa del Museo Emilio Greco (Orvieto)
1991, gesso originale, 30 x 28 cm
30. Modello della medaglia commemorativa della "XVII Olimpiade di Roma"
1960, bronzo Ø 24 cm
31. Memoria d'amore
1976, bassorilievo in bronzo, 40 x 44 cm
OPERE GRAFICHE - SOPPALCO ALA DESTRA
I. Ritratto di signora
1946, disegno ad inchiostro, 30.3 x 22.8 cm
II. Figura seduta
1947, disegno ad inchiostro, 45.5 x 30.5 cm
III. Figura
1947, disegno ad inchiostro, 45.4 x 30.5 cm
IV. Studio per il lottatore
1947, disegno ad inchiostro, 37.2 x 27.6 cm
V. Amanti
1965, 1965, disegno ad inchiostro, 70 x 50 cm
VI. Anna
1961, disegno ad inchiostro, 70 x 50 cm
VII. Nudo diagonale
1965, disegno ad inchiostro, 62.5 x 48.5 cm
VIII. Inizio d'amplesso n. 1
1968, disegno ad inchiostro, 68.5 x 103 cm
IX. Amanti 1968
1968, disegno ad inchiostro, 98.5 x 104.4 cm
X. Omaggio a Petrarca
1974, disegno ad inchiostro, 37 x 49.6 cm
XI. Inizio d'amplesso n. 2
1969, disegno ad inchiostro, 69 x 104 cm
XII. Malgari
1976, disegno ad inchiostro, 70 x 51.9 cm
XIII. Sentimento d'amore n. 2
1968, disegno ad inchiostro, 69.3 x 103.4 cm
XIV. Volto
1967, lito su pietra litografica, 64.5 x 45.8 cm (esemplare XVI/XX)
XV. Dorso
1967, lito su pietra litografica, 65.2 x 46.5 cm (esemplare 21/90)
XVI. Commiato n. 3
1969, lito su pietra litografica, 49.5 x 70 cm (prova d'Autore)
XVII. Commiato n. 4
1969, lito su pietra litografica, 72 x 50.5 cm (prova d'Autore 2/10)
XVIII. Figura ritmica 1974
1974, disegno ad inchiostro, 70.3 x 104 cm
XIX. Immagine d'amore; 1972, incisione a punta di diamante su pietra litografica, 80.5 x 57.5 cm, su foglio di 99.8 x 69.5 cm (esemplare 43/90)
OPERE GRAFICHE - BASE ALA DESTRA
XX. Studio per figura seduta; 1967, disegno ad inchiostro, 99.8 x 67.7 cm
XXI. Immagine di libertà; 1968, disegno ad inchiostro, 104.5 x 68 cm
XXII. Studio per l'Ovidio; 1968, disegno ad inchiostro, 100 x 70.3 cm
XXIII. Ellisse; 1968, disegno ad inchiostro, 100 x 70.3 cm
XXIV. Dorso 1974; 1974, disegno ad inchiostro, 104 x 70.3 cm
XXV. Danzatrice 1977; 1977, disegno ad inchiostro, 70 x 52 cm
XXVI. Commiato n. 23; 1983, incisione all'acquaforte su rame, 39.1 x 31.6 cm, su foglio di 70.4 x 49.5 cm (esemplare XIII/XX)
XXVII. Lù; 1973, incisione all'acquaforte su rame, 62.3 x 46.4 cm, su foglio di 78.4 x 66 cm (esemplare 73/90)
OPERE GRAFICHE - BASE ALA SINISTRA
XXVIII. Immagine 1976; 1976, disegno ad inchiostro, 70 x 51.7 cm
XXIX. Clizia; 1980, disegno ad inchiostro, 70.2 x 50.5 cm
XXX. Commiato n. 10; 1970, incisione all'acquaforte su rame, 59 x 78.9 cm, su foglio di 70 x 99.4 cm (esemplare 44/90)
XXXI. Sentimento d'amore n. 3; 1969, disegno ad inchiostro, 102.9 x 70 cm
XXXII. Cavaliere; 1989, disegno ad inchiostro, 70.6 x 52 cm
XXXIII. Tensione; 1989, disegno ad inchiostro, 70 x 52 cm
OPERE GRAFICHE - SOPPALCO ALA SINISTRA
XXXIV. Composizione amorosa 1989; 1989, incisione all'acquaforte su rame, 59.1 x 77.7 cm, su foglio di 79.7 x 104.3 cm (esemplare I/XX)
XXXV. Daniela, memoria del mare; 1978, disegno ad inchiostro, 70 x 52 cm
XXXVI. Amanti 1985; 1985, incisione all'acquaforte su rame, 21.6 x 15.8 cm, su foglio di 50.5 x 34.8 cm (esemplare I/XX)
XXXVII. Dorso 1987; 1987, incisione all'acquaforte su rame, 31.7 x 24.6 cm, su foglio di 53.5 x 39.8 cm (prova d'Autore)
XXXVIII. Amanti 1989; 1989, disegno ad inchiostro, 52 x 70 cm
XXXIX. Composizione n. 1; 1970, disegno all'acquaforte su rame, 47.3 x 58.5 cm su foglio di 59 x 70 cm (esemplare 15/90)
XL. Memoria n. 3; 1971, incisione all'acquaforte su rame, 48.7 x 35.5 cm, su foglio di 49.7 x 70 cm (esemplare 85/90)
XLI. Brigitte, 1970; incisione all'acquaforte su rame, 31.5 x 48.7 cm, su foglio di 50.4 x 70.5 cm (esemplare 31/90)
XLII. Amanti 1984; 1984, disegno ad inchiostro, 52 x 70 cm
XLIII. Milena, 1970; incisione all'acquaforte su rame, 31.8 x 49.4 cm, su foglio di 50.5 x 70.5 cm (prova d'Autore)
XLIV. Amanti 1990; 1990, disegno ad inchiostro, 52 x 70 cm
OPERE GRAFICHE - PARETE LATERALE SX
XLV. Figura ritmica 1985; 1985, disegno ad inchiostro, 68.8 x 102.9 cm
XLVI. Riflesso 1977; 1977, disegno ad inchiostro, 70 x 52 cm
XLVII. Meditazione n. 2; 1987, disegno ad inchiostro, 70 x 51.8 cm
XLVIII. Meditazione amorosa; 1979, disegno ad inchiostro, 52 x 70 cm
XLIX. Dormiente 1979; 1979, disegno ad inchiostro, 50 x 70 cm
L. Scorcio; 1979, disegno ad inchiostro, 52 x 70 cm
LI. Meditazione n. 1; 1985, disegno ad inchiostro, 52 x 70 cm
OPERE GRAFICHE - PARETE DI FONDO
LII. Alloggiare i pellegrini; studio per un pannello della porta centrale del Duomo di Orvieto
1963, disegno ad inchiostro, 70 x 50 cm
LIII. Tavola con 4 studi per la porta centrale del Duomo di Orvieto, 1961
n. 1, disegno ad inchiostro, 20 x 11.1 cm
n. 2, disegno ad inchiostro, 26 x 20.2 cm
n. 3, disegno a pennarello, 9.6 x 14.5 cm
n. 4, disegno ad inchiostro, 11.2 x 12.7 cm
su tavola di 70 x 49.9 cm
LIV. Tavola con 2 schizzi a pennarello del monumento a Papa Giovanni XXIII, 1965
n. 1, disegno a pennarello, 25.2 x 23.7 cm
n. 4, disegno a pennarello, 16.5 x 11.1 cm
su tavola di 70.4 x 49.8 cm
LV. Prigioniero
studio per il monumento a Papa Giovanni XXIII
1965, disegno a pennarello, 47.4 x 35 cm
LVI. Angelo precipite
studio per la porta centrale del Duomo di Orvieto, 1962, disegno a pennarelli, 70 x 50 cm
LVII. Tavola con due studi per il monumento a Papa Giovanni
eseguiti in San Pietro, 1965, disegni a pennarello, 31 x 21 cm ciascuno, su tavola di 50 x 74 cm
LVIII. Due studi per la porta centrale del Duomo di Orvieto
1961, disegni a pennarello ed inchiostro, 39.8 x 44.6 cm
LIX. 2° studio per il monumento a Papa Giovanni XXIII
1965, disegno a pennarello, 62.5 x 43 cm
LX. Studio per il cane del monumento a Papa Giovanni XXIII in San Pietro
1965, disegno ad inchiostro, 50.1 x 70 cm